PHARMA ACADEMY 2025

Professionisti della salute a confronto

COSTRUIRE IL FUTURO DELLA SALUTE

08 - 09 maggio 2025

Hotel Cenobio dei Dogi, Camogli (GE)

L'innovazione incontra la salute

La Pharma Academy 2025 rappresenta un'opportunità imperdibile per un confronto tra i massimi esperti del settore sanitario e farmaceutico, per discutere le sfide e le opportunità del futuro della salute in Italia.

In questo evento di due giorni esploreremo le più recenti innovazioni, dalla biologia sintetica all'intelligenza artificiale, e il loro impatto sulla sanità, con un focus particolare sulla sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale e sull'ottimizzazione delle cure.

25 Relatori Esperti

Professionisti di alto profilo dal mondo medico, accademico e manageriale

2 Giorni Intensivi

7 ore formative accreditate ECM per l'aggiornamento professionale

Innovazione

Tecnologie all'avanguardia e nuovi modelli organizzativi per la sanità

Programma del Congresso

Giovedì 8 maggio 2025

09:00

Apertura dei Lavori

A. Costantini

09:15

Dalla teoria alla terapia: l'innovazione italiana nella biologia sintetica

G. Putignano

10:00

Intelligenza Artificiale Generativa, tra visioni e allucinazioni

J. Perfetti

11:00

Coffee break

11:15

Il giusto setting di cura: Il bilanciamento della prestazione ospedaliera e territoriale

  • L. Mantovani: Epidemiologia e Bisogni
  • M. Altini: scenari di assistenza ospedaliera e territoriale tra nuove tecnologie e (ri)organizzazione
  • G. Sosto: nuovi scenari dell'assistenza territoriale
13:30

Light lunch

14:30 - 19:00

ACCESSO ALLE CURE: DATI, ALGORITMI DECISIONALI, POLITICHE SANITARIE, SCELTE ORGANIZZATIVE

Sostenibilità economica del SSN: Strumenti pianificazione e gestione della spesa farmaci innovativi

C. Jommi (U.P.O.), P. Crosasso (ASL Città di Torino), F. Schiavone - A. Bastone (Università degli studi di Napoli Parthenope)

Interventi e discussione plenaria

Nuovi processi organizzativi: ridefinire il ruolo del farmacista ospedaliero

E. Foglia - Il Progetto Tetris

S. Beltramini (Genova), A. Mecozzi (Roma)

Early Access: un'opportunità da governare

A. Bortolami - E. Sangiorgi (Emilia Romagna), B. Rebesco (Liguria), U. Trama (Campania)

Interventi e discussione plenaria

Venerdì 9 maggio 2025

08:45

Iscrizione Partecipanti

I Sessione - Evidenza e ricerca "Real World" in ambito farmaceutico: attualità e prospettive
09:00

Presente e futuro delle terapie oncologiche

R. Berardi

10:00

Il valore della privacy

S. Masato

10:30

Discussione plenaria

11:00

Coffee break

II Sessione - Nuovi scenari terapeutici & Real Word Evidence
11:15

Realizzare l'idea: esempi di progetti di ricerca

A. Costantini - F. Santoleri

12:15

Approfondimenti e ricerca dai Farmacisti Ospedalieri Indipendenti

R. Lasala

12:45

Strategia e strumenti di governance farmaceutica: l'approccio "FORIERO"

R. Giannini

13:15

Interventi e discussione plenaria

13:30

Light lunch

14:30

Budget Impact Analysis nelle patologie croniche

A. Romagnoli

15:00

Esempi di Farmacoutilizzazione applicata

F. Musicco

15:45

Sostenibilità economica: modelli di minimizzazione dei costi nelle terapie onco-ematologiche, immunoterapia, terapie biologiche

P. Abrate

16:00

Interventi e discussione plenaria

16:15

Conclusioni E T.H.M.

A. Costantini

16:30 - 17:15

Questionario di apprendimento

Faculty

Paolo Abrate
Dirigente Farmacista S.C. Farmacia Ospedaliera ASL TO4
Mattia Altini
Direttore Generale presso l'Azienda Usl di Modena
Anna Bastone
Research Fellow presso l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Sabrina Beltramini
Direttore U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S. - Ospedale Policlinico San Martino - Genova
Rossana Berardi
Prof. Ordinario di Oncologia - Direttrice Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, Università Politecnica delle Marche
Alberto Bortolami
Responsabile Area Qualità delle Cure, Reti e Percorsi Settore Assistenza Ospedaliera - Direzione Generale cura della persona, salute e welfare - Regione Emilia Romagna
Alberto Costantini
Direttore Farmacia Ospedaliera Aziendale - ASL di Pescara
Responsabile Scientifico
Paola Crosasso
Direttore SC Farmacie Ospedaliere - Responsabile SSD Farmacia Malattie Infettive - ASL Città di Torino
Emanuela Foglia
Ricercatore Scuola di Ingegneria Gestionale e HD LAB – Università Carlo Cattaneo – LIUC
Advisory Committee
Claudio Jommi
Professore di Economia Aziendale, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università del Piemonte Orientale
Advisory Committee
Romina Giannini
Dirigente Farmacista ASL Taranto
Ruggero Lasala
Farmacista Ospedaliero - ASL Bari
Lorenzo Mantovani
Professore Ordinario di Igiene e Sanità Pubblica - Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano - Bicocca
Sarah Masato
Responsabile Area Legale Scudomed Associazione – Health Risk Manager e Legal Advisor - Roma
Alessandra Mecozzi
Direttore UOC Farmacia Ospedale S. Eugenio ASL Roma 2
Felice Musicco
Farmacista Dirigente - IRCCS IFO Regina Elena San Gallicano Roma
Jacopo Perfetti
Co-fondatore di PromptDesign.it
Guido Putignano
Ricercatore di biologia sintetica e di medicina rigenerativa - ETH Zürich - Zürich
Barbara Rebesco
Direttore S.C. Politiche del Farmaco, Dispositivi Medici, Protesica ed Integrativa - Direzione Sanitaria Alisa, Sistema Sanitario Regione Liguria - Genova
Alessia Romagnoli
Dirigente Farmacista presso Servizio Farmaceutico Territoriale ASL Lanciano - Vasto - Chieti
Elisa Sangiorgi
Dirigente Area Governo del Farmaco e dei Dispositivi Medici - Settore Assistenza Ospedaliera - Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Regione Emilia-Romagna
Francesco Schiavone
Professore in "Economia e Gestione delle Imprese", Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Gennaro Sosto
Direttore Generale ASL Salerno
Fiorenzo Santoleri
Direttore Farmacia Ospedaliera ASL Lanciano - Vasto - Chieti
Ugo Trama
Dirigente UOD Politica del Farmaco e dei dispositivi medici Regione Campania

Informazioni ECM

Riferimenti ECM

N. ECM: 6331-446073

N. ore formative: 7

Nr. Crediti: 7

Area Formativa: Acquisizione competenze tecnico-professionali

Obiettivo formativo N. 25: Farmaco epidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza

Congresso rivolto a:

  • Medico Chirurgo (Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica)
  • Farmacista (Farmacista Pubblico del SSN; Farmacista Territoriale)

Provider ECM

ECM Network

Nota: Per ottenere i crediti formativi è necessaria la presenza documentata ad almeno il 90% della durata dell'evento e il superamento del questionario di apprendimento.

Temi Principali

Innovazione in Sanità

Esplorazione delle più recenti innovazioni nel campo della biologia sintetica e della medicina rigenerativa, con un focus sull'applicabilità clinica e l'impatto sulla salute pubblica.

Intelligenza Artificiale

Analisi del potenziale dell'AI generativa nel settore sanitario, tra opportunità concrete di implementazione e sfide tecniche ed etiche da affrontare per un'integrazione efficace.

Sostenibilità del SSN

Strategie e modelli innovativi per garantire la sostenibilità economica del Sistema Sanitario Nazionale, con particolare attenzione alla gestione dei farmaci innovativi e alle terapie ad alto costo.

Tecnologie Digitali

L'impatto della trasformazione digitale sui processi sanitari, dall'organizzazione dei servizi all'analisi dei dati Real World Evidence per migliorare l'efficacia delle cure.

Organizzazione Territoriale

Nuovi modelli per l'assistenza territoriale e il bilanciamento con le prestazioni ospedaliere, con focus sulla continuità assistenziale e l'ottimizzazione delle risorse.

Patient Empowerment

Strategie per rafforzare il ruolo del paziente nei processi di cura, l'educazione sanitaria e il coinvolgimento attivo nel percorso terapeutico, bilanciando innovazione e accessibilità.

VISIONE

"La visione senza azione è un sogno ad occhi aperti. L'azione senza visione è un incubo."
#futuro #strategia

INNOVAZIONE

"L'innovazione distingue un leader da un seguace."
#progresso #idee

COLLABORAZIONE

"Da soli possiamo fare così poco; insieme possiamo fare così tanto."
#teamwork #sinergia

FUTURO

"Il modo migliore per predire il futuro è crearlo."
#proattività #costruzione

Contatti

Provider e Segreteria Organizzativa

ECM Network

Centro Direzionale Isola E3

80143 Napoli

Sede dell'evento

Hotel Cenobio dei Dogi

Camogli (GE)

Responsabile Scientifico

Alberto Costantini
Direttore Farmacia Ospedaliera Aziendale
ASL di Pescara

Advisory Committee

  • Mattia Altini
  • Emanuela Foglia
  • Claudio Jommi
  • Fiorenzo Santoleri
  • Gennaro Sosto