08 - 09 maggio 2025
Hotel Cenobio dei Dogi, Camogli (GE)
La Pharma Academy 2025 rappresenta un'opportunità imperdibile per un confronto tra i massimi esperti del settore sanitario e farmaceutico, per discutere le sfide e le opportunità del futuro della salute in Italia.
In questo evento di due giorni esploreremo le più recenti innovazioni, dalla biologia sintetica all'intelligenza artificiale, e il loro impatto sulla sanità, con un focus particolare sulla sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale e sull'ottimizzazione delle cure.
Professionisti di alto profilo dal mondo medico, accademico e manageriale
7 ore formative accreditate ECM per l'aggiornamento professionale
Tecnologie all'avanguardia e nuovi modelli organizzativi per la sanità
A. Costantini
G. Putignano
J. Perfetti
Coffee break
Light lunch
C. Jommi (U.P.O.), P. Crosasso (ASL Città di Torino), F. Schiavone - A. Bastone (Università degli studi di Napoli Parthenope)
Interventi e discussione plenaria
E. Foglia - Il Progetto Tetris
S. Beltramini (Genova), A. Mecozzi (Roma)
A. Bortolami - E. Sangiorgi (Emilia Romagna), B. Rebesco (Liguria), U. Trama (Campania)
Interventi e discussione plenaria
Iscrizione Partecipanti
R. Berardi
S. Masato
Discussione plenaria
Coffee break
A. Costantini - F. Santoleri
R. Lasala
R. Giannini
Interventi e discussione plenaria
Light lunch
A. Romagnoli
F. Musicco
P. Abrate
Interventi e discussione plenaria
A. Costantini
Questionario di apprendimento
N. ECM: 6331-446073
N. ore formative: 7
Nr. Crediti: 7
Area Formativa: Acquisizione competenze tecnico-professionali
Obiettivo formativo N. 25: Farmaco epidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza
ECM Network
Nota: Per ottenere i crediti formativi è necessaria la presenza documentata ad almeno il 90% della durata dell'evento e il superamento del questionario di apprendimento.
Esplorazione delle più recenti innovazioni nel campo della biologia sintetica e della medicina rigenerativa, con un focus sull'applicabilità clinica e l'impatto sulla salute pubblica.
Analisi del potenziale dell'AI generativa nel settore sanitario, tra opportunità concrete di implementazione e sfide tecniche ed etiche da affrontare per un'integrazione efficace.
Strategie e modelli innovativi per garantire la sostenibilità economica del Sistema Sanitario Nazionale, con particolare attenzione alla gestione dei farmaci innovativi e alle terapie ad alto costo.
L'impatto della trasformazione digitale sui processi sanitari, dall'organizzazione dei servizi all'analisi dei dati Real World Evidence per migliorare l'efficacia delle cure.
Nuovi modelli per l'assistenza territoriale e il bilanciamento con le prestazioni ospedaliere, con focus sulla continuità assistenziale e l'ottimizzazione delle risorse.
Strategie per rafforzare il ruolo del paziente nei processi di cura, l'educazione sanitaria e il coinvolgimento attivo nel percorso terapeutico, bilanciando innovazione e accessibilità.
con il contributo non condizionante di
Centro Direzionale Isola E3
80143 Napoli
Hotel Cenobio dei Dogi
Camogli (GE)
Alberto Costantini
Direttore Farmacia Ospedaliera Aziendale
ASL di Pescara